Casa Editrice Online

Storia


I carbonari

Non potevo non citare il ritornello che offre l’incipit alla testata di questo blog, con un pensiero affettuoso all’ultimo poeta anarchico italiano, Fabrizio De’ AndrĂ©. Si tratta solo di una strofa, ma potentissima a mio modesto avviso. 🙂 … la Bella che è addormentata, lalalĂ , lalalĂ , lalalĂ , ha un nome che fa […]

2 agosto 1980 – 30 anni dalla strage di Bologna

Non ho il tempo per approfondire ora, subito, in questo blog, i retroscena storici della strage alla stazione di Bologna di trent’anni fa, anche se mi piace parecchio studiare questi aspetti della storia dell’Italia contemporanea. Diciamo che al momento mi unisco alle domande di Gianni Barbacetto pubblicate su “Il Fatto Quotidiano“. Resta […]

 

Sull’idea di cittadinanza

Da quanto si è detto sin qui si deve dedurre che l’idea di cittadinanza — polverosa e claudicante — dev’essere relegata nelle soffitte del pensiero politico e delle tecniche di governo della societĂ ? Nient’affatto. Anche se non è piĂą lo scrigno di tutte le franchigie, io credo, essa va piuttosto ricuperata pazientemente […]

La fine del Sessantotto italiano

Naturalmente le suggestioni del Maggio parigino ebbero un ruolo potentissimo nell’evoluzione dei movimenti studenteschi italiani, a partire dal seguente anno accademico. La rivolta universitaria del Sessantotto cambia radicalmente di segno giĂ  dal settembre 1968, quando l’ultimo convegno nazionale del movimento studentesco apre una diaspora il cui esito sarĂ , fra l’altro, la nascita […]

Mezzo secolo di feudo parlamentare

A pensar male si fa peccato, diceva Andreotti. Eppure se c’è un gioco da ‘storici’ che funziona sempre molto bene in Italia, in qualsiasi settore della classe dirigente si indaghi e piĂą o meno in qualsiasi epoca storica, o almeno fin da periodi antichissimi e forse pre-storici, è quello dei ‘cognomi’. Scorrendo […]

I manicomi criminali in Italia e la cultura positivista

Riporto un paio di paragrafi da un saggio apparso alcuni anni fa. Si discute a proposito di storia dei manicomi criminali in Italia agli inizi del ‘900. Per la cultura positivista di quel periodo i manicomi criminali che, contrariamente a quanto accadeva in Italia, giĂ  da metĂ  Ottocento erano stati istituiti in […]

Fonti per la storia dell’Italia contemporanea

Ancora due considerazioni di carattere generale. La prima è che si può notare in questi volumi l’alternarsi di titoli che fanno riferimento a soggetti, pubblici e privati, i quali conservano e gestiscono determinate categorie di fonti, promuovendo e sviluppando piĂą volte essi stessi le ricerche che ne possono scaturire, e di titoli […]

Ingegneria sanitaria a Tivoli tra ‘800 e ‘900

Interessante citazione di un caso locale e ben documentato di ingegneria sanitaria otto-novecentesca, direttamente dai fondi dell’Archivio Storico del comune di Tivoli. L’ombra lunga del tardo positivismo ottocentesco sembrava aver raggiunto le amministrazioni comunali dell’Italia giolittiana… I progetti presentati riguardano soprattutto l’area corrispondente agli attuali viale Tornei, viale Trieste, piazzale Nazioni Unite. […]

Berlusconi si è dimesso – Fine del berlusconismo?

La fine di un regime è un momento particolarmente eccitante per chi si occupa di storia contemporanea. Le date – i gesti, le circostanze – contano moltissimo nella determinazione delle cesure storiche. L’impatto simbolico di una data storica sulla percezione collettiva di una societĂ  è ineliminabile; la letteratura storiografica avrĂ  modo di […]

Cronologia dell’Anti-Berlusconismo

Movimenti, lavoratori e societĂ  civile contro il berlusconismo di Fabio Papalia Una cronologia rapida, incompleta ed estremamente parziale delle lotte di resistenza al regime berlusconiano. Il primo governo Berlusconi Gli anni del centro-sinistra No-Global e Girotondi Il ritorno di Prodi Il movimento studentesco dell’Onda Le occupazioni dei tetti e il Popolo Viola

Il ritorno di Prodi

9-10 aprile 2006 Nelle consultazioni politiche per il rinnovo dei due rami del Parlamento la coalizione di centro-sinistra dell’Unione, capeggiata da Romano Prodi, ottiene una risicata maggioranza parlamentare, particolarmente debole al Senato dove avrĂ  spesso bisogno del voto di fiducia dei senatori a vita. Rispetto al 2001 l’Unione accoglie i contributi di […]

Le occupazioni dei tetti e il Popolo Viola

4 agosto 2009 In segno di protesta contro lo smantellamento dello stabilimento industriale della Innse di Milano quattro operai salgono su uno dei carri ponte dell’azienda, una sorta di gru per usi industriali. Vi rimangono per una settimana, ottenendo lo sblocco delle trattative per evitare la chiusura e il definitivo sgombero del […]

Il movimento studentesco dell’Onda

25 aprile 2008 Si tiene il V-Day 2 sul tema della libera informazione, anche in questo caso manifestando nelle piazze di alcune cittĂ  italiane. Stavolta i grillini raccolgono le firme per la presentazione di tre referendum abrogativi. Chiedono l’abolizione dell’ordine dei giornalisti, l’abolizione dei contributi pubblici all’editoria e l’abolizione della legge Gasparri. […]

Gli anni del centro-sinistra

21 aprile 1996 Nelle consultazioni politiche prevale l’Ulivo, coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi. Il professore bolognese vara il suo primo governo il 17 maggio 1996. 27 luglio 1997 Viene varata la legge Maccanico, dal nome del ministro delle Poste e Telecomunicazioni del governo Prodi. La legge stabilisce il tetto del […]

No-Global e Girotondi

19-22 luglio 2001 Genova è sede del vertice internazionale del G8. La cittĂ  viene blindata e una zona rossa interdetta al transito pubblico viene disegnata intorno agli edifici che ospitano il summit. Il movimento no-global ha programmato diverse manifestazioni di protesta, raccogliendo adesioni da tutta Europa. Il clima che anticipa le giornate […]

Il primo governo Berlusconi

27 marzo 1994 Le prime elezioni politiche dopo il crollo della prima repubblica vedono il successo di una coalizione di centro-destra, il cui perno trainante è il neonato partito Forza Italia, alleato con la Lega Nord (al nord, sotto le insegne del Polo delle LibertĂ ) e con Alleanza Nazionale (al centro e […]

La luce della storia – Georges Lefebvre

Il mio affetto lo do agli altri. In tutte le epoche della storia, vedo una folla di lavoratori che si affaticano lavorando con le proprie mani, creano strumenti, inventano tecniche empiriche ed infine procurano all’umanitĂ  le risorse che le permettono di vivere e di perpetuarsi. […] Così non potrei dimenticare gli spiriti […]

Nido di Vespe – Gruppi partigiani al Quadraro

Durante gli anni del regime fascista il Quadraro venne chiamato per bocca di Kappler, il carnefice delle Fosse Ardeatine, “Nido di vespe“, perchè luogo nella cittĂ  di Roma dove la resistenza e la lotta al fascismo era piĂą forte che altrove. Non a caso la zona dopo Porta Furba veniva considerata dai […]

Pubblica sicurezza nel Novecento

Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza (1925-1944) Nel 1925, avvertita la necessitĂ  di ricostituire un autonomo Corpo di polizia posto alle sole dipendenze del Ministero dell’Interno, viene fondato il Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza in diretta continuitĂ  istituzionale con i precedenti Corpi di Pubblica Sicurezza. Al nuovo Corpo, ad ordinamento civile, […]

Archivio di Stato di Milano

L’AS Milano trae origine dall’Archivio governativo di Milano che era stato istituito, nell’interesse del « regio servizio » – auspice il principe di Kaunitz, cancelliere aulico e archivista generale dell’Archivio imperiale di Vienna – nel 1781. Furono così trasferiti ad opera di Ilario Corte, nell’ex collegio dei gesuiti, in S. Fedele, gli […]

Il movimento studentesco nella lotta anticapitalista – Luigi Longo

Voglio pubblicare un ampio stralcio da un celebre intervento dell’allora segretario del Pci sui movimenti studenteschi che avevano preso ad occupare le universitĂ  nel 1968. Il movimento studentesco, che negli ultimi mesi si è sviluppato con tanto slancio, non può essere considerato come un movimento “settoriale”, da aggiungersi ai tanti altri che […]

Il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944

Quando Roma finiva a via delle Cave e per il resto c’erano solo prati e campagna, con il tram della Stefer si raggiungeva un avamposto urbano che conservava una vita addirittura paesana, abitato da gente semplice ma dignitosamente operosa, in prevalenza piccoli commercianti, operai, muratori, artigiani. La borgata del Quadraro era nel […]

Il Pci ai giovani!

E’ Triste. La polemica contro il Pci andava fatta nella prima metĂ  del decennio passato. Siete in ritardo, figli. E non ha nessuna importanza se allora non eravate ancora nati. Adesso i giornalisti di tutto il mondo (compresi quelli delle televisioni) vi leccano (come credo ancora si dica nel linguaggio delle UniversitĂ ) […]

Spunti sui caratteri dei totalitarismi

I totalitarismi novecenteschi (fascismo, nazismo e, seppure connotato da aspetti diversi, comunismo) si differenziano profondamente dalle dittature del secolo precedente per alcuni aspetti. 1 – Dal punto di vista ideologico, fascismo e nazismo si opponevano sia al socialismo sial al parlamentarismo delle democrazie liberali in quanto sostenitore dell’economia capitalista. In queste formulazioni […]

R. Gualtieri – Giorgio Amendola dirigente del Pci

Si propone uno stralcio di un saggio di Roberto Gualtieri su Giorgio Amendola. Utile per prendere contatto con la biografia del leader comunista e con uno dei piĂą moderni studiosi di storia del Pci. Nella rievocazione della figura di Giorgio Amendola e del ruolo da egli svolto come dirigente di primo piano […]

Considerazioni finali e proposte

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice La ricostruzione della vicenda della Loggia Propaganda 2 che abbiamo condotto nel corso della presente relazione e lo studio di come tale organismo ha interferito nella vita nazionale, testimoniano della molteplicitĂ  dei campi di intervento nei quali sono rinvenibili tracce della […]

Conclusioni – Relazione di maggioranza sulla loggia P2

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice La trattazione che abbiamo condotto nel corso dei capitoli che precedono ci consente di procedere alla formulazione di alcune considerazioni di ordine conclusivo, specifiche sul problema della Loggia P2 e del suo inserimento nella vita del Paese. L’esame di queste situazioni […]

Il piano di rinascita democratica e il principio del controllo

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice L’analisi sviluppata nel corso di questo capitolo trova puntuale conferma in due documenti di singolare ed illuminante contenuto: il piano di rinascita democratica ed il memorandum sulla situazione politica in Italia. L’esame dei due documenti lascia ritenere che la loro redazione […]

I rapporti internazionali

Relazione di maggioranza – Commissione parlamentare sulla loggia massonica P2 Indice Lo studio dei rapporti internazionali della Loggia P2 e dell’attivitĂ  di Licio Gelli in tale contesto non può che essere di circoscritte dimensioni in considerazione della difficoltĂ , per non dire della impossibilitĂ , per la Commissione, di indagare su queste situazioni che […]