13 Dicembre 2016
Il concetto di bioedilizia, ossia il modo di costruire ecologicamente sostenibile, è spesso associato all’idea di un modo fondamentalmente diverso di vivere gli edifici, siano essi abitazioni o spazi d’altra destinazione. Tuttavia, bisogna aggiungere che la differenza è sì fondamentale, ma nel senso più positivo possibile. Infatti, costruzioni a basso impatto ambientale […]
26 Aprile 2015
La soluzione al problema europeo del fotovoltaico ad uso residenzialefotovoltaico ad uso residenziale viene finalmente dalla Germania, attraverso una mossa di politica economica decisamente apprezzabile. Questa sarebbe la notizia, secondo alcuni report battuti dalle agenzie di stampa quest’estate. Il nuovo piano di incentivi programmato dal sistema bancario pubblico tedesco e avallato dal […]
3 Ottobre 2014
Sentiamo parlare di crisi dal 2008, ma dall’inizio di questo fatidico anno 2012, Maya permettendo, il tormentone è diventato a dir poco ossessivo. Quelli che provano e hanno provato a smentire l’evidenza sono stati tacciati dalla schiacciante imponenza dei fatti; i numeri recitano il rosario di una crisi economica che vede l’Europa […]
4 Luglio 2014
Sono passati diversi mesi dall’inizio del 2014 eppure abbiamo già dati di aumento di prezzi di prodotti e servizi in quasi tutti i settori della nostra economia. Per quanto riguarda il settore dei prestiti personali sono arrivati anche i primi dati della Banca d’Italia che fotografano una situazione non proprio rosea per […]
17 Giugno 2014
Il Financial Times, prestigioso quotidiano inglese di informazione economico-finanziario, ha pubblicato un articolo in cui si afferma che, dopo il downgrade dell’outlook da parte dell’agenzia di rating Standard and Poors, nel caso di un deperimento ulteriore della crisi del debito italiano, le conseguenze per il nostro paese, e non solo, sarebbero drammatiche. […]
5 Aprile 2014
Le prime pagine dei giornali di questi ultimi mesi sono state spesso appannaggio della cronaca dei mercati finanziari con Borse e titoli di stato italiano costantemente sotto pressione. E quindi normale che oggi, ancor più che in passato, il piccolo risparmiatore italiano si rivolga al proprio consulente chiedendo di investire i propri […]
25 Dicembre 2013
Come sarà questo nuovo anno? Se ci guardiamo indietro, anche nel passato più prossimo, non sembra che le prospettive siano così rosee: un Governo che incurante delle difficoltà economiche dei cittadini continua a premere sull’accelleratore delle tasse (che sembra essere l’unica, vera preoccupazione di chi è al potere); una situazione generalizzata di […]
22 Novembre 2013
Il Canada non è solo una destinazione ideale per una bella vacanza, ma sempre più si presenta come la nuova frontiera del lavoro internazionale. Sono sempre più numerosi, infatti, gli italiani che considerano il Canada non solo per turismo, ma anche per trovare una concreta possibilità di iniziare una nuova vita oltreoceano. […]
11 Agosto 2013
La riflessione e la ricerca normalmente dovrebbero rifuggire dall’utilizzo pubblico della storia all’interno della dialettica politica d’attualità, avendo presente quanta distanza sia necessario porre tra le valutazioni soggettive del presente e le indagini oggettive sul passato, se si vuole dotarle di un minimo di credibilità scientifica. Non di meno una parte non […]
25 Giugno 2013
È arrivata l’estate, possiamo ormai dirlo con certezza. È arrivata in silenzio, senza le dolci avvisaglie che da sempre la primavera porta con sé. Ci siamo tolti i cappotti e i berretti e ci siamo sbrigati ad indossare maglie a maniche corte e a ricercare negli armadi un costume ed un asciugamano […]
19 Giugno 2013
Secondo i dati Nielsen diffusi dall’Associazione Editori Italiani nello scorso maggio il 2012 confermerebbe il progressivo calo delle vendite nel settore editoriale italiano, e non solo italiano. Anzi, il calo in Italia sarebbe di un paio di punti percentuali meno grave rispetto al mercato statunitense. Ma è una competizione alla decrescita che […]
22 Febbraio 2013
Non c’è nulla di così ingombrante, di così disgustoso come l’abbondanza. Michel de Montaigne Alla faccia del bipolarismo all’italiana, le prossime elezioni per la diciassettesima legislatura della Repubblica vedono la partecipazione di 184 simboli elettorali, non uno di meno. Un’ubriacatura di democrazia, verrebbe da pensare. Ed effettivamente questa volta è veramente difficile […]
30 Agosto 2012
Domenica prossima, 2 settembre, verrrà celebrata in 64 città italiane la tredicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica. Particolarmente divertente il tema di quest’anno, che intende celebrare l’umorismo ebraico. Non mancheranno nei capoluoghi italiani iniziative più o meno improntate all’ilarità. Vogliamo comunque segnalare una delle iniziative più interessanti della Giornata, anche se probabilmente […]
6 Ottobre 2011
Non sono un Mac-user e non ho un iPhone, un iPad e nemmeno uno straccio di iPod. Non ho un account su iTunes. Eppure il fascino dei prodotti Apple era ed è irresistibile anche per un tipo refrattario e rozzo come me; il design minimale, asciutto, morbido nelle linee e nelle gamme […]
14 Dicembre 2010
Con 311 voti di sfiducia e 314 voti a favore NON è caduto alla Camera il governo di Silvio Berlusconi, NON sfiduciato dall’opposizione e dal gruppo di Futuro e Libertà. Dopo aver ottenuto una risicatissima maggioranza al Senato il governo NON inciampa definitivamente alla Camera, NON facendo all’Italia il più bel regalo […]
30 Novembre 2010
L’anima inquieta e creatrice di un Maestro del Cinema italiano ha preso il volo, ieri sera a Roma, nei cieli che circondano l’ospedale San Giovanni, all’appio latino. Dal reparto di Urologia il regista Mario Monicelli si è privato della vita, forse per stanchezza, forse per un estremo atto di dignità: a 95 […]
18 Maggio 2010
ACROBATA acrobata (s. m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): (tale, almeno, è per l’etimo): poi procede, però, naturalmente, tutto in punta di dita, anche, di mani (e in punta di forchetta): e sopra la sua testa: (e sopra i chiodi, fachireggiando e funamboleggiando): (e sopra i fili tesi tra […]
25 Marzo 2010
Non ci piace la televisione, non potrebbe essere altrimenti. Ci piace l’approfondimento, però, e amiamo essere informati dei fatti che popolano e agitano la società civile e politica di questo nostro bel paese. Ci piace e ci è sempre piaciuta l’informazione indipendente: indipendente dai partiti e dalle aziende, indipendente dalle ingerenze estranee […]
21 Febbraio 2010
Luglio 1992, la Sicilia è dilaniata dalle stragi. In città c’è un poliziotto maledettamente bravo con le tecnologie. Ha lavorato con Falcone e sono tre anni che si occupa dei misteri di Palermo. Si chiama Gioacchino Genchi. è a lui che chiedono di scoprire qualcosa sulle agende elettroniche del giudice. E di […]
19 Febbraio 2010
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol promuove IoScrittore, un laboratorio permanente dedicato alla scrittura, aperto alla partecipazione e alla collaborazione degli utenti. E il laboratorio è subito partito con un’iniziativa interessante, come ci ha appena comunicato Sara Peppucci, de Il Cannocchiale, via newsletter. Tanto che abbiamo pensato di dare eco alla ‘cosa’ postandone […]
29 Gennaio 2010
Voglio dire che ho lasciato scuole e posti senza nemmeno sapere che li stavo lasciando. È una cosa che odio. Che l’addio sia triste o brutto non me ne importa niente, ma quando lascio un posto mi piace saperlo, che lo sto lasciando. Se no, ti senti ancora peggio. J.D. Salinger è […]